Procedure di sovraindebitamento: Guida pratica

Le procedure di sovraindebitamento introdotte dalla Legge 3/2012 e contenute nel Codice della Crisi, intervengono nelle crisi da sovraindebitamento per difficoltà da troppi debiti.

Il sovra indebitamento è una situazione che colpisce molte persone in Italia, spesso a causa di eventi imprevisti come:

  • perdita del lavoro,
  • problemi familiari
  • o problemi di salute.

La normativa sul sovra indebitamento fa riferimento a quella situazione in cui una persona non riesce più a far fronte ai propri impegni finanziari, nonostante ci stia provando con tutte le sue forze!

Questa normativa, conosciuta anche come “procedura per sovraindebitamento” o "legge salva suicidi", è l’unica vera soluzione al problema dei troppi debiti!

In questa guida, ti chiarirò in modo semplice come funziona la procedura di sovraindebitamento e come può aiutarti a liberarti dai debiti.

Partendo dalla legge sul sovraindebitamento, per arrivare a conoscere tutte le procedure, avrai modo di capire come poter tornare ad avere una vita serena e libera dai debiti!

Sovraindebitamento

Cos'è il sovraindebitamento?

Il sovra indebitamento rappresenta una situazione di indebitamento eccessivo e serio che può colpire chiunque.

In pratica, si verifica quando una persona non riesce più a pagare regolarmente i propri debiti e, considerando anche le disponibilità future, non riuscirà mai a poterli saldare!

Il sovraindebitamento nel codice della crisi è definito come lo squilibrio continuo tra i debiti accumulati e il patrimonio che si può utilizzare subito per pagare gli stessi debiti.

In termini pratici si può riassumere in due passaggi:

  1. Le rate mensili da pagare superano il reddito disponibile.
  2. Il patrimonio attuale non basta per estinguere tutti i debiti.

Le cause che portano al sovra indebitamento sono diverse:

  • Perdita del lavoro

  • Aumento del costo della vita

  • Riduzione del fatturato

  • Aumento spropositato delle rate del mutuo

  • Separazioni e divorzi

  • Spese mediche impreviste

  • Clienti che non pagano

  • Eventi involontari che riducono le entrate

Come sappiamo questi sono solo alcuni dei motivi che ogni giorno mettono in ginocchio milioni di italiani.

La crisi da sovraindebitamento non riguarda solo i numeri del rapporto tra debiti e patrimonio.

Bisogna anche considerare se la persona può sostenere le rate mensili mantenendo una vita decorosa. 

In pratica, questa condizione può colpire famiglie intere, portando a conseguenze serie come l'iscrizione alle liste dei cattivi pagatori e difficoltà nell'ottenere nuovi prestiti.

In questi casi è sempre opportuno verificare la banca dati CRIF e controllare la propria posizione!

Già con la Legge 3/2012, il sovraindebitamento viene definito come lo stato di crisi o insolvenza di consumatori, professionisti, piccoli imprenditori e start-up innovative che non possono accedere ad altre procedure concorsuali.

Perché nessuno parla della procedura per sovraindebitamento?

Fin da quando la legge 3/2012 è stata introdotta è stata nascosta.

In modo completamente ignorante, sia banche e finanziarie, sia organismi dello Stato, non hanno compreso il senso di questa legge ed hanno fatto di tutto per nasconderla!

Quando non riuscivano a nascondere i fatti la rendevano ridicola, oppure inarrivabile.

Stormi di avvocati e professionisti per anni ne hanno anche negato l'esistenza e molti commercialisti, ancora oggi, dicono che è una legge che non funziona!

Senza contare le enormi quantità di false notizie divulgate dalle agenzie del debito intente più a richiamare clienti per poi rovinarli con soluzioni errate!

La legge sul sovra indebitamento: Perché è stata introdotta?

Nel 2012, il Governo Monti ha introdotto una legge rivoluzionaria per aiutare chi non riusciva più a gestire i propri debiti.

Erano anni molto brutti in cui molti imprenditori si tolsero la vita proprio per un quantitativo di debiti eccessivo e ingestibile.

Erano gli anni immediatamente dopo la crisi del 2008 che in Italia si trascinò per molto (In realtà si trascina ancora oggi).

Ecco perché fu introdotta la Legge 3/2012, conosciuta anche come legge salva suicidi.

Legge nata per offrire una soluzione concreta a chi prima non aveva vie d'uscita.

Questa legge è stata creata per permettere ai debitori di pagare quello che possono e liberarsi dal resto dei debiti.

La legge per anni è stata tenuta nascosta, ma dal momento che il sovraindebitamento è stato introdotto nel nuovo codice della crisi, l’evidenza non ha più permesso di boicottarla come prima.

Questa normativa permette di ridurre i debiti e permette di pagarli con rate sostenibili.

Il giudice valuta ogni caso e, se approva il piano, la persona può ricominciare una nuova vita tirando una riga col passato!

Rispetto alla Legge 3/2012, con il nuovo Codice della Crisi, la lotta al sovra indebitamento si è evoluta per offrire soluzioni ancora più efficaci.

Le procedure di sovraindebitamento sono state semplificate e adattate alle diverse situazioni dei debitori.

procedura di sovraindebitamento

Il senso delle procedure di sovraindebitamento!

Ogni singola procedura di sovraindebitamento ha un senso molto forte e profondo!

L'obiettivo è quello di liberare dalla schiavitù dei debiti, chi si trova in crisi da sovraindebitamento.

I troppi debiti non permettono a milioni di persone di essere risorse attive per la società.

Senza contare che si trovano anche in una forma si schiavitù che minaccia pignoramenti senza fine anche a nullatenenti.

Le procedure di sovraindebitamento permettono tornare ad essere una risorsa attiva per la società.

Ogni sovraindebitato ha la possibilità di sostenere un piano di pagamenti civile e decoroso!

Procedura per sovraindebitamento - Quali sono le novità?

Dal momento in cui hanno fatto il loro ingresso, le procedure di sovraindebitamento, hanno ricevuto delle variazioni.

Alcune migliorative, altre hanno peggiorato la situazione.

La procedura da sovraindebitamento familiare

Questa è stata una delle vere poche rivoluzioni positive!

Capita molto spesso che all'interno della stessa famiglia ci siano più persone in sovraindebitamento per gli stessi debiti.

La novità introdotta durante il periodo del covid è stata proprio quella di permettere ai membri della stessa famigli di presentare una unica richiesta di sovraindebitamento familiare.

Questo significa ridurre i costi per la famiglia e rendere tutto più agevole, anche per il giudice che deve emettere un solo giudizio!

Procedura di sovraindebitamento per debitore incapiente

Un'altra procedura davvero interessante è proprio la procedura di esdebitazione dell'incapiente!

Prima che questa fosse introdotta, le persone che non potevano dare nulla erano escluse da questi benefici.

Praticamente un'assurdità!

Proprio chi aveva più bisogno di questa legge era letteralmente tagliato fuori.

Oggi, invece, anche un incapiente può accedere alla procedura da sovraindebitamento e liberarsi di tutti i debiti in modo definitivo.

La procedura prevede dei parametri molto rigidi che vedremo più avanti, ma permette di evitare che un incapiente diventi un fantasma!

La durata della procedura

Mentre procedure come Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore può durare anni e anni, la Liquidazione controllata del sovraindebitato ha una durata di tre anni massimo!

La prima, per assecondare troppo spesso chi vuole salvare la casa, diventa spesso una condanna lunga molti anni.

Si sa di sentenze che danno anche venti o più anni per chiudere i debiti, rendendo quasi nullo il vero spirito della legge, ovvero quello di chiudere i debiti e ripartire puliti!

La liquidazione, al contrario, ha un limite di 3 anni.

Questo permette ad ogni persona e a ogni famiglia, di superare le difficoltà velocemente e ripartire!

Il merito creditizio nel sovraindebitamento

Le novità vorrebbero che sia riconosciuta la responsabilità di banche e finanziarie nell'aver indebitato eccessivamente una persona.

In pratica, chi concede un prestito sa perfettamente la posizione di chi lo richiede.

Conosce esattamente quante rate paga al mese e questo dovrebbe limitare la banca a concedere il prestito.

Questa parte della norma, per quanto interessante, serve a poco.

Ad oggi non si conosce nessuna banca o finanziaria condannata per aver rovinato qualcuno facendolo indebitare in modo eccessivo!

crisi da sovraindebitamento

La "crisi" nella crisi da sovraindebitamento!

Non tutte le novità vengono per far bene!

Con il codice della crisi, è stato introdotto il principio che chi presenta una procedura deve farlo attraverso un OCC.

Prima la legge permetteva che il legale della persona, presentasse la richiesta al tribunale e fosse il giudice ad assegnare un OCC.

Adesso il sovraindebitato deve rivolgersi ad un OCC e dopo andare in tribunale.

Questa variazione è stata travisata e molti l'hanno fatta diventare la regola secondo la quale bisogna andare solo dall'OCC!

Questo ha creato grande caso e, soprattutto, grandissimo danno alle persone!

Infatti, l'OCC si è trasformato in un collo di bottiglia che rallenta (spesso di proposito) le pratiche, facendo aumentare i tempi per la sentenza, in modo davvero vergognoso!

Oggi sappiamo che, rivolgendosi a dei veri specialisti sul sovraindebitamento, questi tempi possono essere ridotti in modo importante.

Quali sono i debiti che portano in crisi da sovraindebitamento?

I debiti che possono portare in sovraindebitamento sono tanti e tutti molto diversi tra loro:

Ognuna di queste cose che apparentemente è innocua, per una persona o un imprenditore già in difficoltà, possono tradursi in vero e proprio sovraindebitamento.

Spesso non è la natura del debito, ma quanto questo diventa travolgente nella vita di chi lo gestisce.

Quali soluzioni offrono le procedure di sovraindebitamento?

Le procedure introdotte dalla Legge 3/2012 offrono quattro soluzioni principali per aiutare chi si trova in difficoltà con i debiti.

Innanzitutto, vediamo come funzionano:

 

Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore

Questa soluzione è dedicata esclusivamente a chi ha debiti personali, non legati ad attività professionali.

La caratteristica più importante è che non serve l'approvazione dei creditori per procedere.

In genere si procede con il piano del consumatore quando ci sono tutti i requisiti per salvare il patrimonio.

Il giudice valuta il piano e, se lo approva, i debiti vengono ridotti e suddivisi in rate da pagare per diversi anni.

Possono accedere al piano i privati, i dipendenti, i pensionati e tutte quelle persone che non hanno fatto debiti a causa di un'impresa o una partita IVA.

 

Il concordato minore

Il concordato minore è pensato per professionisti, piccoli imprenditori e start-up innovative.

In pratica, permette di proporre ai creditori un piano di rientro con importi e tempi definiti.

Serve il consenso dei creditori che rappresentano il 50% del debito.

Questa soluzione consente di continuare l'attività lavorativa mentre si sistemano i debiti.

In questo modo l'imprenditore e il professionista, non sono costretti a chiudere l'attività, ma possono continuare a produrre reddito.

 

La liquidazione controllata del sovraindebitato

Rappresenta una soluzione più incisiva e veloce!

Il sovraindebitato mette a disposizione quello che ha, mantenendo una vita decorosa, per un periodo di tre anni e il restante debito viene stralciato definitivamente!

Il ricorso alla liquidazione controllata è quello che permette di liberarsi di tutti i debiti in modo più veloce e più sostenibile, soprattutto per chi ha una famiglia e deve liberarsi il prima possibile per dedicarsi alle esigenze familiari.

 

L'esdebitazione dell'incapiente

E’ una novità importante per chi non ha proprio nulla da offrire ai creditori.

Si può richiedere una sola volta nella vita e bisogna dimostrare di essere particolarmente meritevoli. 

In questo caso, i debiti vengono cancellati senza pagare nulla.

Tutte queste soluzioni vengono gestite attraverso professionisti altamente specializzati che aiutano a scegliere la strada migliore.

Non è possibile rivolgersi a chiunque si dica pratico di queste procedure, è sempre bene rivolgersi a Specialisti che, con prove alla mano, hanno centinaia di casi di successo!

Sovra indebitamento

Chi può accedere al sovra indebitamento?

In Italia ci sono quasi 8 milioni di persone in sovraindebitamento e questa normativa è stata creata proprio per aiutare loro.

Il ricorso per sovraindebitamento, previsto nel codice della crisi, accoglie diversi tipi di figure:

  • Persone senza partita IVA (lavoratori, pensionati, disoccupati)
  • Professionisti e lavoratori autonomi
  • Piccole imprese
  • Aziende agricole
  • Start-up innovative
  • Enti no profit e associazioni
  • Soci di società di persone per i debiti personali

Inoltre, dal 2022, possono accedere anche i familiari della persona indebitata.

L'esdebitazione rappresenta uno dei vantaggi più importanti di questa legge.

Pertanto, quando il giudice approva la procedura per sovraindebitamento, succedono due cose molto importanti:

  1. I debiti che non si possono pagare saranno cancellati. Quindi, la persona potrà ricominciare una nuova vita senza il peso dei vecchi debiti.
  2. Il nome viene cancellato da tutte le liste dei cattivi pagatori. Questo permette di tirare una riga con il passato e ricominciare una vita normale.

Per ottenere questi benefici, bisogna collaborare durante tutta la procedura e non fare nulla per danneggiare i creditori.

Quanto dura una procedura di sovraindebitamento?

La durata di una procedura contro il sovraindebitamento non è sempre uguale.

Dipende molto dal tipo di percorso che viene scelto in base alla tua situazione personale.

In generale, la legge prevede tempistiche ben precise, che ti permettono di pianificare il tuo futuro senza rimanere intrappolato per anni.

Per esempio, con il piano del consumatore, la durata può arrivare anche a 15, 20 o più anni.

Tutto dipende da quanto puoi pagare ogni mese e da come viene costruito il piano di rientro.

Molti si ritrovano a dover convivere a lungo con sacrifici e vincoli pesanti, che spesso si prolungano molto più di quanto immaginassero.

Diverso invece è il discorso per le procedure di liquidazione.

Qui parliamo di un impegno più concentrato, che dura tre anni, al termine dei quali tutti i debiti residui vengono cancellati definitivamente.

Una prospettiva più breve, più sostenibile e soprattutto più chiara, per chi vuole chiudere i conti col passato e ricominciare davvero.

Per le altre procedure, come il concordato minore, la durata dipende dai singoli accordi e dalle condizioni fissate nel piano omologato dal tribunale.

In ogni caso, sapere in partenza quanto tempo durerà la tua procedura ti aiuta a prendere decisioni consapevoli e a scegliere il percorso che ti permette di uscire dal sovraindebitamento nel modo più rapido e sereno possibile.

Quanto costa una procedura da sovraindebitamento?

La durata di una procedura contro il sovraindebitamento non è sempre uguale.

Dipende molto dal tipo di percorso che viene scelto in base alla tua situazione personale.

In generale, la legge prevede tempistiche ben precise, che ti permettono di pianificare il tuo futuro senza rimanere intrappolato per anni.

Per esempio, con il piano del consumatore, la durata può arrivare anche a 15, 20 o più anni.

Tutto dipende da quanto puoi pagare ogni mese e da come viene costruito il piano di rientro.

Molti si ritrovano a dover convivere a lungo con sacrifici e vincoli pesanti, che spesso si prolungano molto più di quanto immaginassero.

Diverso invece è il discorso per le procedure di liquidazione.

Qui parliamo di un impegno più concentrato, che dura tre anni, al termine dei quali tutti i debiti residui vengono cancellati definitivamente.

Una prospettiva più breve, più sostenibile e soprattutto più chiara, per chi vuole chiudere i conti col passato e ricominciare davvero.

Per le altre procedure, come il concordato minore, la durata dipende dai singoli accordi e dalle condizioni fissate nel piano omologato dal tribunale.

In ogni caso, sapere in partenza quanto tempo durerà la tua procedura ti aiuta a prendere decisioni consapevoli e a scegliere il percorso che ti permette di uscire dal sovraindebitamento nel modo più rapido e sereno possibile.

Come avviare una procedura di sovraindebitamento

Per avviare una procedura per sovraindebitamento, è necessario rivolgersi a dei professionisti altamente specializzati.

Professionisti che abbiano solo casi di successo che possano dimostrare e che operino in estrema trasparenza!

Rivolgersi direttamente ad un OCC non è una buona idea! 

In pratica, molti professionisti degli OCC vedono chi ha debiti come una persona che non vuole pagare.

Non tutti, ma molti trattano le persone che si trovano in crisi da sovraindebitamento come se fossero dei truffatori che non vogliono pagare i debiti.

Per avere a che fare con l’OCC, bisogna avere qualcuno estremamente fidato, altamente preparato, che tuteli i tuoi interessi.

La procedura è complessa e, a maggior ragione, richiede l'aiuto di esperti che conoscono bene la legge.

In Legge3.it ci occupiamo esclusivamente di sovraindebitamento dal 2016.

Ad oggi abbiamo già liberato 308 famiglie da 127.360.000 € di debiti, senza che mai nessuno sia stato lasciato indietro!

Infatti abbiamo il 100% del casi di successo!

Tutto questo grazie allo studio attento su ogni singola procedura e l’applicazione della Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati che serve a addossare su di noi tutte le responsabilità!

[Caso reale] Dal sovraindebitamento alla liberazione: la storia di Vincenzo e Barbara

Vincenzo, un elettricista con una società, si è trovato sommerso da 1.600.000 € di debiti a causa di una cattiva gestione amministrativa e di scelte finanziarie errate fatte dal socio.

Insieme alla moglie Barbara, ha dovuto affrontare le conseguenze di questa situazione, che ha portato ansia, paura e difficoltà finanziarie. 

Le banche, che inizialmente finanziavano facilmente, hanno bloccato i fondi al primo segno di difficoltà, aggravando ulteriormente la situazione.

La coppia ha cercato una soluzione su internet e ha trovato Legge 3.it 

Nonostante i dubbi iniziali, la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati li ha convinti a intraprendere il percorso. 

Dopo aver presentato la documentazione necessaria, la loro pratica è stata accettata.

Grazie alle procedure sul sovraindebitamento della legge 3 del 2012, ora contenute nel codice della crisi, il tribunale di Pesaro ha decretato che dovranno pagare solo una piccola parte del loro reddito mensile per i prossimi tre anni, dopo i quali il resto dei debiti sarà cancellata!

La sentenza ha portato sollievo e ha permesso loro di ritornare a vivere serenamente.

Nella testimonianza che ci hanno rilasciato, Vincenzo ha ricordato il dolore provato quando suo figlio, consegnando la busta con i soldi ricevuti in regalo il giorno della sua comunione,  gli disse “Questi soldi servono più a te che a me”.

 

Guarda il video completo per scoprire tutti i dettagli della loro storia e per capire come anche tu puoi superare i tuoi problemi di debiti!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!

In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!

Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!

 

100% Casi di Successo

Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine! 

Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!

Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 308, liberate da 127.360.000 € di debiti impossibili da pagare.

Nessuno è rimasto indietro!

 

Servizio Sicuro Verificato il Salvagente

Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.

Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.

Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter: 

  • Verifica che le persone sono vere,
  • Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
  • Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
  • Verifica che tutto sia reale!

Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019

 

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto