Cosa succede se non paghi un finanziamento?

Cosa succede se non paghi un finanziamento? Succede che entri in un circolo pericoloso da cui è sempre più difficile uscire.

Magari inizi saltando una rata, poi due, convinto che riuscirai a recuperare, ma nel frattempo i creditori si muovono.

Quando non paghi un finanziamento, banche e finanziarie non aspettano, dopo qualche sollecito, partono le azioni di recupero.

In prima battuta ti segnalano come cattivo pagatore, poi arrivano le lettere di messa in mora e infine, se non intervieni in tempo, scatta il pignoramento.

Non importa che tu stia pagando anche un mutuo o che tu abbia altre spese, il pignoramento può colpire lo stipendio, la pensione, i conti e non c’è bisogno di avere immobili: anche senza casa di proprietà, il rischio resta alto!

Molti pensano che servano anni prima che succeda qualcosa, la verità è che il tempo gioca contro di te.

Ogni mese che passa la situazione peggiora, con gli interessi che aumentano i creditori diventano più aggressivi.

Quello che era un semplice ritardo si trasforma in un problema molto serio.

Capire cosa succede se non paghi un finanziamento è il primo passo per non sottovalutare il pericolo.

Agire sempre con consapevolezza è l’unico modo per non ritrovarti schiacciato da debiti e minacce legali.

cosa succede se non paghi un finanziamento

Rate insolute finanziamento a cosa si va incontro?

Avere rate insolute di un finanziamento non è solo un fastidio temporaneo, è l’inizio di una serie di conseguenze legali e finanziarie che possono stravolgere la tua vita quotidiana.

Le finanziarie e le banche, dopo pochi solleciti non andati a buon fine, attivano immediatamente le procedure di recupero.

Non si fanno problemi a metterti in difficoltà e lo fanno in modo perfettamente legale.

Il primo passo è la segnalazione nei sistemi di informazione creditizia, quindi, vieni registrato nei database della CRIF come cattivo pagatore.

Questo ti taglia fuori automaticamente da nuovi prestiti o finanziamenti, anche per cose importanti!

Poi arriva la messa in mora, che è un avviso ufficiale: se non paghi, ti portano in tribunale, e da lì è un attimo finire con un pignoramento sullo stipendio o sulla pensione.

Senza dimenticare il blocco del conto corrente o l’aggressione di ogni bene utile a coprire il debito.

Chi pensa che basti ignorare la posta o prendere tempo, commette un errore fatale, non solo i problemi non spariscono: aumentano.

Con i prestiti non pagati, più aspetti e più la cifra cresce, gli interessi continuano a correre, le spese legali si sommano e alla fine il debito è molto più alto di quello che avevi immaginato.

Non basta dire “ci penso il mese prossimo”, quando hai le rate finanziamento non pagate, ogni giorno può peggiorare la tua posizione e a quel punto, non decidi più tu: decidono loro!

Cosa possono fare i creditori per prestiti bancari non pagati?

Quando hai finanziamenti non pagati, i creditori non aspettano che le cose si sistemino da sole, hanno strumenti legali concreti per recuperare i soldi e li usano fino in fondo.

Il primo passo è sempre quello “soft”: telefonate, lettere di sollecito, magari anche un’offerta per il saldo e stralcio fatta da un recupero crediti un po’ aggressivo da cui difendersi, ma se non rispondi o se non paghi, passano subito all’azione legale.

Con un decreto ingiuntivo in mano, possono colpirti direttamente sul reddito: stipendio, pensione, conto corrente, rimborsi fiscali.

Il più usato è il pignoramento stipendio che diventa difficile evitare e avviene in modo automatico tramite il datore di lavoro.

Senza contare che se hai già trattenute in busta paga o se stai pagando un mutuo, questo ti colpirà duramente!

Se hai un prestito non pagato, non puoi pensare che la cosa si fermi al primo avviso, chi ti ha prestato i soldi li rivuole, e per legge può prenderseli, un po’ alla volta, anche per anni.

Nessun bene personale è al sicuro. Se hai un’auto intestata, dei risparmi, o ricevi bonifici regolari, tutto può essere aggredito, anche quando pensi di essere nullatenente e non avere nulla, possono trovarti lo stesso beni e pignorare!

Non pagare un finanziamento non lo fa scomparire: cresce, si complica, e diventa un macigno e più aspetti, più i margini per reagire si riducono!

prestiti bancari non pagati

Per finanziamenti non pagati si viene segnalati in CRIF?

Sì, se hai finanziamenti e prestiti bancari non pagati, la segnalazione in CRIF è automatica, non è un'opzione, è una procedura standard che parte già dopo la seconda rata non saldata!

Essere segnalati come cattivo pagatore significa essere esclusi da ogni nuovo finanziamento, anche se vuoi solo acquistare un elettrodomestico a rate, sarà impossibile.

La segnalazione resta visibile per anni, anche se poi saldi tutto. Puoi verificare la tua posizione facendo una semplice visura CRIF.

Chi ha una finanziaria non pagata, spesso scopre solo dopo quanto sia grave la segnalazione.

La CRIF non ti chiude solo una porta, ma tutte: anche piccole banche o finanziarie locali consultano quei dati prima di concedere qualsiasi credito.

Non importa se stai cercando di rimetterti in piedi: finché risulti segnalato, il sistema ti esclude!

Se ti sei chiesto cosa succede se non paghi un finanziamento, ecco una delle risposte più concrete: vieni schedato e nessuno si fida più a prestarti un euro!

Non pagare il finanziamento porta al pignoramento?

Non pagare un finanziamento porta quasi sempre, prima o poi, al pignoramento e no, non è una minaccia che usano per spaventarti, è proprio così che funziona.

Dopo la messa in mora e il decreto ingiuntivo, il creditore ha tutto il diritto di avviare un’azione esecutiva. 

La forma più comune è il pignoramento del quinto dello stipendio o della pensione: il datore di lavoro riceve una comunicazione e trattiene ogni mese la quota stabilita.

Non puoi opporti né rifiutarti!

Se già fai fatica ad arrivare a fine mese, il pignoramento sul reddito può metterti davvero in difficoltà, pagando per anni, senza possibilità di rinegoziare.

Inoltre, se il pignoramento non copre tutto il debito, il creditore può cercare altre strade: conto corrente, beni mobili, persino immobili.

In breve: se ti stai chiedendo se non paghi un finanziamento cosa succede, il pignoramento è la risposta più brutta quanto reale!

Guarda il video che ho pubblicato il 31 ottobre 2021 dal titolo “RATE FINANZIAMENTO NON PAGATE”, in cui si affronta l’argomento secondo i principi della legge 3/2012.

Come estinguere un prestito non pagato

Se ti trovi sommerso da prestiti non pagati e non riesci più a sostenere le spese mensili, è inutile continuare a inseguire soluzioni momentanee.

Rinegoziare, chiedere altri prestiti, fare la cessione del quinto: tutte mosse che allungano l’agonia ma non risolvono nulla!

Molti si affidano a questi “consigli” convinti che servano a bloccare il pignoramento o a evitare la segnalazione in CRIF.

In realtà, servono solo a guadagnare qualche mese, poi il problema esplode, peggio di prima!

Ma c’è una strada prevista dalla legge per uscire definitivamente da una situazione di sovraindebitamento, una procedura riconosciuta dai tribunali, pensata proprio per chi ha accumulato più debiti di quanti ne possa davvero pagare.

Non si tratta di un trucco, né di una scorciatoia, è una soluzione legale, concreta e definitiva!

Consiste nel mettere a disposizione quello che puoi per un periodo limitato e poi, una volta concluso il percorso, tutti i debiti residui vengono cancellati!

Queste procedure sono state introdotte dalla legge 3 del 2012 e sono contenute nel codice della crisi.

Se sei davvero in difficoltà, non serve nascondersi o continuare a rimandare, serve agire  con gli strumenti giusti e con seri professionisti altamente qualificati ed è proprio in questi casi che le procedure contro il sovraindebitamento fanno la differenza!

Non si parla di soluzioni per chi ha solo una rata in ritardo, parliamo di chi ha più prestiti, conti bloccati, finanziamenti non pagati, atti giudiziari in arrivo.

Per queste persone, il problema non si risolve con una telefonata alla banca, serve un’azione chiara e definitiva!

Una volta avviata la procedura, i pignoramenti si fermano, non possono avviarne di nuovi e finalmente puoi respirare.

Se ti stai chiedendo cosa succede se non paghi un finanziamento, la vera domanda è: quanto puoi resistere prima che tutto peggiori?

E la risposta è: non molto!

Quindi, meglio agire prima che sia troppo tardi.

[Caso reale] Come abbiamo liberato Luca da 120.000 € di debiti

Luca era un autotrasportatore che, a causa della crisi del 2008, si è ritrovato in una condizione di sovraindebitamento.

Questo lo ha portato ad accumulare una mole di debiti enorme per prestiti bancari non pagati.

Debiti così elevati che non riusciva a ripagare, il che lo ha messo nella brutta condizione di subire il pignoramento dello stipendio.

A conferma che le banche riescono ad arrivare a tutti i debitori in ogni modo.

Quando credeva che mai avrebbe potuto liberarsi, Luca trova Legge3.it su internet e, inizialmente diffidente, ci contatta per una consulenza.

 

Ascolta le parole di Luca dalla testimonianza video che parla della sentenza ricevuta ai sensi della legge 3/2012.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!

In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!

Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!

 

100% Casi di Successo

Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine! 

Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!

Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 276, liberate da 119.860.000 € di debiti impossibili da pagare.

Nessuno è rimasto indietro!

 

Servizio Sicuro Verificato il Salvagente

Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.

Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.

Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter: 

  • Verifica che le persone sono vere,
  • Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
  • Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
  • Verifica che tutto sia reale!

Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019

 

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto