Non riesco a pagare i debiti cosa mi succede?

Non riesco a  pagare i debiti cosa mi succede? Una domanda che in molti si pongono quando le rate diventano insostenibili e il peso delle scadenze schiaccia ogni giorno di più.

Le conseguenze possono essere devastanti: ritardi nei pagamenti, segnalazioni CRIF, blocco dell’accesso al credito, fino ad arrivare a pignoramenti e fermi amministrativi

Il problema non si risolve da solo, anzi, peggiora con il tempo!

Ogni giorno che passa il debito cresce, gli interessi aumentano e i creditori si fanno più aggressivi.

Se ti stai chiedendo "non riesco più a pagare i debiti cosa posso fare?", devi sapere che una via d’uscita esiste. 

Le procedure introdotte dalla legge 3 del 2012 permettono, a chi si trova in una reale situazione di sovraindebitamento, di liberarsi dai debiti e ricominciare da capo. 

Nei prossimi paragrafi vedremo cosa succede quando non riesci più a pagare i debiti e come evitare il peggio prima che sia troppo tardi!

 

non riesco a pagare i debiti cosa mi succede

Se non riesco a pagare i debiti cosa mi succede?

Le difficoltà quotidiane, le crisi continue e gli imprevisti dietro l’angolo, possono portare chiunque oggi a ritrovarsi in difficoltà da indebitamento.

Una rata non pagata, un ritardo sul mutuo o anche una semplice scopertura di fido, possono mettere in seria difficoltà ognuno di noi!

Saltare una scadenza può sembrare un problema da poco, ma le conseguenze si accumulano rapidamente. 

I primi effetti sono le maggiori spese per ritardi nei pagamenti, con interessi di mora e sanzioni che fanno aumentare il debito iniziale. 

Più passa il tempo, più diventa difficile rimettersi in pari, e ogni euro dovuto pesa ancora di più!

Ma non è solo una questione di soldi. I ritardi portano alla segnalazione CRIF, il che significa che la tua affidabilità creditizia crolla.

In pratica, diventi un cattivo pagatore!

Dimenticati prestiti, finanziamenti o anche semplici pagamenti a rate: ogni banca o finanziaria ti chiuderà le porte. 

Anche accedere a servizi basilari, come un contratto telefonico o il noleggio di un'auto, può diventare molto complicato!

Il problema non finisce qui. Quando il debito continua ad aumentare e i creditori iniziano a perdere la pazienza, scattano procedure più aggressive. 

Recupero crediti, pressioni continue, telefonate insistenti: ogni giorno diventa una battaglia per cercare di evitare il peggio. 

Se non intervieni subito, il rischio è di ritrovarti in una situazione ancora più grave, con pignoramenti e fermi amministrativi.

Se ti trovi in questa condizione e ti chiedi "non riesco a pagare i debiti cosa mi succede?", sappi che il tempo gioca contro di te! 

Più aspetti, più le difficoltà aumentano. 

I problemi di indebitamento possono essere di varia natura e tutti con livelli diversi di complicazione, cosa fare per uscire dal problema dipende molto dalle possibilità personali.

 

Conseguenze legali del mancato pagamento

Se non riesci più a pagare i debiti, la situazione non si ferma ai solleciti di pagamento!

Dopo i primi avvisi e telefonate da parte dei creditori, scattano azioni legali che possono mettere a rischio i tuoi beni e il tuo futuro.

La prima fase è il recupero crediti, un processo che inizia con lettere e telefonate sempre più insistenti. 

Se il pagamento non avviene, il creditore può rivolgersi a un'agenzia specializzata o procedere con un'azione legale. 

Questo significa che potresti ricevere un decreto ingiuntivo e, se non fai opposizione, il creditore potrà passare direttamente alle misure esecutive!

 

A questo punto, si entra nella fase più critica: pignoramenti e fermi amministrativi

Il tribunale può autorizzare il pignoramento del tuo conto corrente, pignoramento dello stipendio o addirittura il pignoramento della tua casa

Se possiedi un'auto, potresti subire un fermo amministrativo, che ti impedisce di utilizzarla fino al pagamento del debito! 

Questo significa non poter lavorare se ti serve per spostarti, aggravando ulteriormente la tua situazione economica.

Se ti trovi già in questa condizione e ti chiedi "non riesco a pagare i debiti cosa mi succede?", sappi che aspettare non è una soluzione. Più passa il tempo, più le conseguenze peggiorano! 

 

Come evitare problemi grazie alla legge 3/2012?

Se non riesci più a pagare i debiti, le procedure introdotte dalla Legge 3 del 2012 e contenute nel Codice della Crisi sono l’unica soluzione per uscire definitivamente da questa situazione! 

Le procedure sul sovraindebitamento permettono di ottenere una ristrutturazione dei debiti, mettendo a disposizione solo quello che si può per un periodo di tre anni, dopo il quale tutti i debiti residui vengono cancellati.

Per accedere a questi benefici, è necessario dimostrare di essere in una reale condizione di sovraindebitamento, ovvero di non essere più in grado di far fronte ai debiti con il proprio reddito e patrimonio disponibile. 

Inoltre, si deve agire in buona fede, senza aver aggravato volontariamente la propria posizione debitoria!

I vantaggi non fanno solo riferimento alla cancellazione dei debiti che non si possono pagare, ma ce ne sono molti altri: 

  • protezione dalle azioni dei creditori, 
  • blocco di pignoramenti e fermi amministrativi, 
  • cancellazione dalle liste dei cattivi pagatori
  • e la possibilità di ripartire puliti tirando una riga col passato. 

 

Per poter ottenere tutti questi benefici bisogna rivolgersi a Specialisti altamente qualificati che hanno sempre dimostrato, con i loro risultati, di essere in grado di aiutare tutti quelli che hanno i requisiti e di essere sinceri con chi non ha la possibilità di accedere alla legge 3/2012

Legge3.it è un’organizzazione che ha solo casi di successo e Specialisti preparati e qualificati, dimostrandosi ad oggi l'unica società in Italia capace di aiutare chi si trova in sovraindebitamento!

 

[Caso reale] La storia di Francesco: da una valanga di debiti alla libertà grazie a Legge3.it

Francesco, un ex muratore con una ditta individuale, si è trovato improvvisamente sommerso da 446.000€ di debiti a causa della crisi economica del 2008-2009. 

Inizialmente la sua attività andava bene, ma con la crisi i clienti hanno smesso di pagarlo o pagavano poco. 

I debiti hanno iniziato ad accumularsi, soprattutto a causa delle tasse non pagate.

Il suo commercialista inizialmente minimizzava la situazione parlando di "cartelle pazze", ma Francesco si è ritrovato con una montagna di debiti, in gran parte dovuti proprio alle tasse che continuavano ad aumentare. 

Questa situazione lo ha portato a vivere in uno stato di paura costante, temendo le notifiche postali e il pignoramento dello stipendio, considerando di avere una famiglia con due figli e una moglie. 

La svolta è arrivata grazie a sua madre Carmela, che ha visto una trasmissione televisiva e ha trovato informazioni sulla Legge 3 del 2012 

Inizialmente Francesco era titubante, ma poi ha deciso di rivolgersi a Legge3.it 

Il tribunale di Modena ha riconosciuto la sua meritevolezza di una seconda possibilità, liberandolo dai debiti attraverso piccoli versamenti per i prossimi 3 anni

Francesco descrive la sentenza come una "liberazione" e si sente pronto a ricominciare a vivere! 

La sua storia testimonia come ci si possa trovare in situazioni di sovraindebitamento non per volontà, ma a causa di eventi imprevisti come la crisi economica e la difficoltà nel farsi pagare per il proprio lavoro.

 

Puoi guardare la video testimonianza e ascoltare direttamente la storia raccontata da lui, cliccando sul video qui in basso!

 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!

In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!

Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!

 

100% Casi di Successo

Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine! 

Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!

Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 326, liberate da 143.982.000 € di debiti impossibili da pagare.

Nessuno è rimasto indietro!

 

Servizio Sicuro Verificato il Salvagente

Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.

Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.

Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter: 

  • Verifica che le persone sono vere,
  • Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
  • Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
  • Verifica che tutto sia reale!

Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019

 

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!

Oppure chiama il Numero Verde

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto