Limiti al pignoramento dello stipendio – regole e soluzioni

Quando si parla di limiti al pignoramento dello stipendio, si tocca un tema delicato e urgente per chi è sommerso dai debiti e teme di non riuscire più a tirare avanti.

Se hai uno stipendio e qualcuno ha avviato un pignoramento contro di te, ti starai chiedendo: “Ma possono davvero portarmi via tutto?”

La risposta è no! 

Ci sono limiti pignorabilità stipendio, fissati dalla legge, che servono a proteggere una parte del tuo reddito. 

Ma non sempre bastano a garantirti la sopravvivenza.

In questo articolo vedremo in modo chiaro quali sono i limiti pignoramento stipendio, quanto ti possono togliere e per quanto tempo. 

Scoprirai anche cosa fare quando quei limiti non bastano più a difenderti da chi bussa alla porta.

Perché una cosa è certa: quando il debito cresce e i creditori avanzano, conoscere i tuoi diritti sui limiti pignorabilità stipendio può fare la differenza tra resistere e affondare!

limiti al pignoramento dello stipendio

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio?

Per capire quali sono i limiti al pignoramento dello stipendio, bisogna partire dal concetto di “quinto”.

La legge stabilisce che, in linea generale, non si può pignorare più di un quinto dello stipendio netto. 

Questo significa che solo il 20% dell’importo che ricevi in busta paga può essere trattenuto dal creditore.

Attenzione: si parla di stipendio netto, quindi dopo le trattenute fiscali e previdenziali.

Per esempio, se prendi 1.200 euro netti al mese, il limite pignoramento stipendio sarà di 240 euro. I restanti 960 euro restano al sicuro… almeno in teoria.

Ma i veri problemi iniziano quando i debiti si accumulano e i creditori si mettono in fila.

In questi casi, i limiti al pignoramento dello stipendio possono sembrare una protezione, ma spesso non bastano a farti respirare!

Anche se il pignoramento è “solo” di un quinto, vivere con l’80% di uno stipendio già basso è un incubo quotidiano.

Un’altra cosa da sapere è che, in caso di più pignoramenti in corso (come Equitalia e un finanziamento), si può arrivare fino alla metà dello stipendio netto.

E qui i limiti pignoramento stipendio iniziano a farsi pericolosi!

Non è raro che, da un giorno all’altro, ti ritrovi con lo stipendio dimezzato senza nemmeno capire come sia successo.

Il calcolo del quinto è semplice, ma le sue conseguenze possono essere devastanti.

Per questo è fondamentale conoscere bene i limiti pignorabilità stipendio e soprattutto sapere cosa fare quando questi limiti non bastano più.

Perché quando il problema è il sovraindebitamento, non basta sapere quanto possono toglierti, bisogna trovare un modo per fermare tutto prima che sia troppo tardi!

Quali sono i limiti al pignoramento dello stipendio?

Molti si chiedono se esiste un limite fisso o se possono pignorare tutto lo stipendio.

La risposta è netta: no, non possono!

Esistono dei limiti al pignoramento dello stipendio ben precisi, fissati dalla legge per proteggere la dignità di chi lavora.

In generale, la quota pignorabile stipendio è il 20% dell’importo netto, cioè il famoso “quinto”.

Ma le cose cambiano se hai debiti diversi.

Per esempio, un pignoramento per alimenti può superare il quinto, in certi casi può arrivare fino al 50% del netto mensile.

Quindi, la percentuale massima pignorabile su stipendio può variare a seconda del tipo di debito e del creditore.

Ed è qui che i limiti pignoramento stipendio iniziano a mostrare le loro crepe, perché se più soggetti agiscono contemporaneamente, il tuo stipendio si riduce drasticamente!

Questo meccanismo è regolato dal cosiddetto pignoramento presso terzi stipendio limiti.

Significa che il datore di lavoro riceve un ordine e trattiene lui direttamente i soldi. Tu vedi solo il “resto”, spesso troppo poco per vivere!

I limiti pignoramento presso terzi sono pensati per proteggerti, ma nella realtà non sempre funzionano.

Quando uno stipendio già basso viene intaccato pesantemente, la situazione precipita!

E’ in questi momenti che ci si rende conto che non basta conoscere i limiti al pignoramento dello stipendio.

Serve qualcosa di più forte, qualcosa che blocchi l’emorragia e ti permetta di riprendere fiato!

Perché se non agisci in tempo, il rischio è restare intrappolato in una spirale senza via d’uscita.

Quanto possono pignorare di uno stipendio di 800 euro?

Se prendi 800 euro al mese, anche con i limiti pignorabilità stipendio, la situazione è critica.

Il minimo per vivere è già tirato e quando arriva il pignoramento, anche quel poco rischia di non bastare più!

Con uno stipendio netto di 800 euro, il pignoramento del quinto dello stipendio, limiti la trattenuta a 160 euro.

Questo è il 20%, cioè il massimo che un creditore può prendersi in condizioni normali. Ti restano in tasca 640 euro.

Ma attenzione.

Se hai più più pignoramenti di cui uno anche con l’Agenzia delle Entrate, il limite si alza.

In alcuni casi, possono portarti via fino a metà stipendio e da 800 euro, ne restano solo 400.

Hai letto bene: 400 euro per vivere un mese intero!

Con affitto, bollette, cibo, figli, spese impreviste… impossibile.

A quel punto, i limiti pignoramento stipendio smettono di essere una protezione.

Diventano una trappola legale che ti tiene in piedi, ma con l’acqua alla gola.

Molti credono che ci sia un pignoramento stipendio limite minimo, una soglia sotto la quale non si può andare.

I limiti di pignorabilità dello stipendio non riguardano gli stipendi bassi. Non esiste un limite come nella pensione che, al di sotto di un certo importo, non si può pignorare.

Serve chiarezza. Serve sapere che anche con un reddito basso, i creditori possono agire e portarti via una parte importante di quel poco che hai!

Serve anche capire che i limiti al pignoramento dello stipendio non bastano quando sei dentro una crisi vera.

Aspettare è rischioso e agire è l’unica strada!

limite pignoramento stipendio

Pignoramento quinto dello stipendio limiti quali sono?

I limiti al pignoramento dello stipendio sono stabiliti dalla legge per evitare che il lavoratore resti senza mezzi per vivere.

Ma quando si entra nei dettagli, si scopre che questa protezione ha molte falle.

Il primo paletto è il cosiddetto limite pignorabilità stipendio: in condizioni normali, si può trattenere al massimo un quinto dello stipendio netto.

Questa è la regola base. Ma non è sempre così semplice!

Se hai debiti diversi – alimenti, multe, cartelle esattoriali – il pignoramento presso terzi limiti può superare quel 20%.

In alcuni casi, la somma trattenuta può arrivare fino al 50% del tuo stipendio netto!

E quando i pignoramenti si sommano, il rischio è vedere la propria busta paga ridotta all’osso, anche se esiste un pignoramento stipendio limite massimo.

Ma come funziona il pignoramento dello stipendio? Il problema più grosso nasce quando si ha uno stipendio basso.

Perché anche con i limiti pignorabilità stipendio, vivere con la metà è un’impresa impossibile:

  • Il conto corrente va in rosso.
  • I ritardi aumentano.
  • I nuovi debiti arrivano puntuali.

In teoria, i limiti di pignorabilità dello stipendio dovrebbero darti respiro, in pratica, ti lasciano appena un filo d’aria, mentre il resto va ai creditori!

Capire questi limiti è importante, ma ancora più importante è capire che da soli non bastano.

Per chi è in una vera situazione di difficoltà economica, diventa fondamentale evitare il pignoramento dello stipendio

Perchè il problema non è quanto ti possono togliere, il problema è che lo fanno ogni mese, senza darti tregua!

Se ti affidi solo ai numeri e alle soglie legali, rischi di restare schiacciato!

Qual è la quota pignorabile stipendio?

La quota pignorabile stipendio dipende da diversi fattori, ma esiste una regola generale: non si potrebbe superare il 20% dello stipendio netto.

Questo è il famoso “quinto” che rappresenta il primo dei limiti al pignoramento dello stipendio.

Ma attenzione. Questa soglia vale solo in assenza di altri pignoramenti.

Se hai, ad esempio, un debito per assegni familiari o con l’Agenzia delle Entrate, la quota sale e a quel punto, i limiti pignoramento stipendio si spostano verso l’alto!

Il rischio è di arrivare fino al 50% dello stipendio netto!

In questi casi, anche se la legge impone dei limiti di pignorabilità dello stipendio, la vita reale non lascia scampo.

Con il costo della vita che sale e le entrate che scendono, anche una trattenuta “legale” può diventare un colpo mortale per chi è già in difficoltà.

Conoscere il massimo pignorabile dello stipendio è fondamentale, ma da sola non risolve nulla.

Quanto durano i pignoramenti stipendi?

Quando parte un pignoramento, molti pensano che duri pochi mesi.

In realtà, anche con i limiti al pignoramento dello stipendio, la durata può essere molto lunga. Anche anni.

Nel pignoramento busta paga, limiti sono solo sull’importo da trattenere mensilmente e non nella durata degli anni.

Il pignoramento continua finché il debito non è saldato e se l’importo è alto, possono volerci anche 5, 10 o più anni.

Mese dopo mese, la quota pignorabile dello stipendio viene trattenuta senza sosta.

Nel frattempo, gli interessi sugli altri debiti che si accumulano e si accodano continuano a correre e tu resti inchiodato, senza possibilità di liberarti.

 

Il pignoramento stipendio limiti ne ha nell’importo da trattenere nel mese, non nel tempo e i debiti ti consumano poco alla volta!

Molti si illudono che il pignoramento dello stipendio limiti il tempo oltre che gli importi, ma non è così. Il pignoramento va avanti, anche per decenni, se il debito resta in piedi.

Limiti al pignoramento dello stipendio - la soluzione!

Quando il pignoramento inizia, anche con i limiti al pignoramento dello stipendio, la vita cambia.

Ogni mese hai meno soldi e quella somma trattenuta, anche se prevista per legge, ti lascia senza respiro.

Il problema vero non è solo la cifra, ma la continuità, il pignoramento va avanti finché il debito non è saldato.

A quel punto ti chiedi: ma davvero il pignoramento oltre il quinto dello stipendio è possibile?

Sì, se ci sono più creditori con tipi di debiti diversi!

Molti cercano aiuto da avvocati tentando le infruttuose strade dell’opposizione al pignoramento dello stipendio. Chi ti propone questo genere di soluzioni spesso peggiora la situazione.

L’unica strada vera è uscire dalla spirale e finché non lo fai, nessuno dei limiti al pignoramento dello stipendio basterà!

Per chi è in crisi, serve un cambio di rotta. Subito!

Se il pignoramento dello stipendio sta mettendo a rischio la tua stabilità economica, non devi perdere tempo, la legge 3 del 2012 è l’unica vera soluzione che offre la possibilità di riprendere il controllo della tua vita!

Guarda il video che ho pubblicato l’8 ottobre 2023 dal titolo “PIGNORAMENTO DELLO STIPENDIO - Quanto mi possono pignorare?”, in cui si affronta l’argomento secondo i principi del codice della crisi con prove alla mano!

Bloccare il pignoramento su stipendio e cancellare i debiti: cosa dice la legge

Quando i limiti al pignoramento dello stipendio non bastano più a salvarti la vita, serve una svolta!

Serve una legge pensata per chi è davvero in crisi.

Le procedure introdotte dalla legge 3 del 2012 e contenute nel Codice della Crisi, sono nate proprio per chi si ritrova sommerso dai debiti, con lo stipendio già pignorato o sull’orlo di esserlo.

Non è una soluzione magica, ma è una procedura concreta che permette di bloccare i pignoramenti in corso.

Le procedure prevedono che la persona in sovraindebitamento possa affrontare un piano di pagamenti sostenibili!

Infatti, grazie a questa norma, puoi mettere a disposizione quello che puoi per un periodo limitato di soli tre anni.

Alla fine di questo periodo tutti i debiti residui vengono cancellati!

Anche se prima sembravano infiniti, anche se ogni mese lo stipendio veniva falciato dal pignoramento.

Non stiamo parlando di accordi con i creditori e nemmeno di soluzioni “fai da te”.

Si tratta di procedure contro il sovraindebitamento, riconosciute per legge, che possono fermare i pignoramenti e bloccare tutti gli altri debiti!

Quando lo stipendio è troppo basso e il pignoramento troppo alto, nessun limite pignoramento stipendio ti salva.

 

Ma devi fare in fretta, perché ogni giorno che aspetti, perdi un altro pezzo del tuo stipendio e della tua libertà.

Se i troppi debiti ti stanno strangolando, questa legge è la fine delle tue sofferenze!

[Caso reale] Come abbiamo bloccato il pignoramento dello stipendio di Anselmo liberandolo dal peso di 250.000 € di debiti

Anselmo aveva accumulato molti debiti con banche, finanziarie, equitalia e anche con l’ex moglie: 250.000 €

Una cifra enorme, impossibile per lui da sostenere!

Ogni mese infatti era un dramma, perché tra la cessione del quinto ed i diversi pignoramenti dello stipendio, la sua busta paga era più che dimezzata.

Quando Anselmo ci ha chiamati era disperato, non riusciva più a vedere la luce in fondo al tunnel.

Per fortuna però noi sapevamo che la soluzione al suo problema c’era, infatti grazie alla legge 3 del 2012 lo abbiamo aiutato a liberarsi da questo problema che lo tormentava da anni.

Tramite la procedura di liquidazione abbiamo ottenuto due risultati enormi, che hanno cambiato per sempre la vita di Anselmo:

  1. Siamo riusciti a togliere dalle sue spalle il peso di quel debito enorme, riducendolo addirittura dell’80% 
  2. ed oltre a questo, la sentenza del giudice ha bloccato ed annullato tutti i pignoramenti dello stipendio che aveva… e anche la cessione del quinto.

 

Se desideri conoscere tutti i dettagli della storia di Anselmo, puoi guardare il video della sua testimonianza cliccando qui sotto

La storia di Anselmo rappresenta solo uno dei numerosi casi di successo che abbiamo gestito, dove i nostri clienti si trovavano in situazioni critiche a causa dei limiti al pignoramento di stipendio.

Prima di concludere, voglio condividere con te un'importante considerazione: ogni giorno incontriamo persone che, proprio come Anselmo, si trovano schiacciate dal peso dei debiti e dei pignoramenti.

La loro situazione sembra senza via d'uscita, ma c'è sempre una soluzione legale efficace per riprendere il controllo della propria vita finanziaria.

 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!

In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!

Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!

 

100% Casi di Successo

Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine! 

Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!

Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 337, liberate da 149.911.000 € di debiti impossibili da pagare.

Nessuno è rimasto indietro!

 

Servizio Sicuro Verificato il Salvagente

Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.

Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.

Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter: 

  • Verifica che le persone sono vere,
  • Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
  • Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
  • Verifica che tutto sia reale!

Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019

 

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)
Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!

Oppure chiama il Numero Verde

Numero Verde 800-66-25-18

 

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto