Sono senza soldi e pieno di debiti. Se questa frase ti rappresenta, allora sei nel posto giusto, perché non sei l’unico a vivere questo incubo.
Ogni giorno c’è chi si sveglia con l’ansia di non sapere come pagare l’affitto, chi evita le telefonate perché ha paura sia l’ennesimo recupero crediti e chi si vergogna persino a dirlo in famiglia: "sono senza soldi e pieno di debiti".
Nel frattempo le rate scadono, gli interessi aumentano e i creditori si fanno sempre più aggressivi!
Hai l’impressione che più cerchi di sistemare, più tutto crolla.
Non riesci a pensare lucidamente, ogni tentativo sembra una toppa che si strappa appena la metti e ti senti in trappola.
Ti senti solo e con un futuro che sembra già scritto!
Ma non è così, la verità è che sei dentro un meccanismo costruito per farti sentire colpevole e per farti credere che "sei tu il problema".
Per farti credere che se sei pieno di debiti è perché hai sbagliato!
Così continui a cercare soluzioni sbagliate, a fidarti di chi ti offre miracoli in cambio di firme.
Ma quando sei davvero senza soldi e pieno di debiti, i miracoli non arrivano!
Servono scelte intelligenti e serve capire bene cosa evitare.
In questo articolo troverai 4 consigli fondamentali!
Non sono suggerimenti teorici, al contrario sono indicazioni concrete per non peggiorare la tua situazione e venire fuori dal tunnel dei debiti!
4 consigli che ti aiuteranno a capire come sistemare i debiti senza soldi, evitando errori che pagheresti caramente.
Ti faranno vedere con occhi diversi anche quelle soluzioni che sembrano geniali… ma non lo sono.
Soprattutto, inizierai a riconoscere la differenza tra chi ti vuole davvero aiutare… e chi no.
Se oggi non sai come pagare i debiti senza soldi, continua a leggere.
Come fare quando sei pieno di debiti?
Quando ti senti sopraffatto dai conti, dalle lettere che arrivano in ritardo solo per portare cattive notizie, dalle telefonate che suonano sempre più insistenti, è facile farsi prendere dal panico.
Essere pieno di debiti non è solo una condizione economica, è uno stato mentale che ti accompagna ovunque: mentre lavori, mentre mangi, perfino mentre cerchi di dormire.
E quando dici a te stesso “sono senza soldi e pieno di debiti”, non lo dici solo per descrivere la tua situazione: lo dici per sfogarti, per provare a liberarti da un peso che sembra incollato addosso!
La prima cosa che fanno in molti è cercare una via di uscita veloce, qualunque essa sia.
Ma quando sei davvero pieno di debiti, e non hai soldi per pagarli, ogni scorciatoia rischia di trasformarsi in una trappola ancora più profonda.
Ti promettono soluzioni semplici, rate più leggere, accordi rapidi… ma tutto ha un prezzo, e spesso quel prezzo lo scopri solo dopo, quando è troppo tardi per tornare indietro!
Ti hanno detto che basta rinegoziare, fare un prestito per coprire un altro prestito, mettere un parente come garante.
Ma se sei arrivato al punto in cui non hai più niente da mettere in gioco, forse è il momento di guardare in faccia la realtà.
- Non sei un caso isolato.
- Non sei un fallito.
Sei solo una persona finita nel posto sbagliato, con le informazioni sbagliate.
Avere troppi debiti ed essere senza soldi spesso significa essere un incapiente; il debitore incapiente può cancellare i debiti?
Sì, la buona notizia è che da lì si può uscire, ma non come ti raccontano in giro, con le formule magiche e i consigli da bar.
Servono scelte diverse, più consapevoli e soprattutto serve fermarsi un attimo e capire cosa davvero ti sta trascinando giù.
Perché se continui a correre nella direzione sbagliata, arriverai solo più velocemente dove non vuoi andare!
Come sistemare i debiti senza soldi?
Se ti sei già fatto questa domanda, allora sai bene quanto sia frustrante cercare risposte e sentirsi dire sempre le stesse cose.
- “Fai un consolidamento”
- “Chiedi aiuto alla banca”
- “Rivolgiti a un avvocato bravo”
Ma il problema è che tutte queste risposte partono da un presupposto sbagliato: non sono soluzioni ma altri problemi da aggiungere al problema!
Quando sei davvero senza soldi e pieno di debiti, non hai nulla.
Né soldi per fare strane operazioni legali, né beni da mettere in garanzia. Hai solo la tua disperazione e qualche notte insonne in più!
Allora, come sistemare i debiti senza soldi?
La verità è che devi prima di tutto cambiare prospettiva.
Non cercare una soluzione per pagare tutto subito, perché se potessi farlo, l’avresti già fatto.
Quello che ti serve è capire quali sono le strade pensate per chi non ha nulla da dare, motivo per cui ti trovi schiacciato dai debiti!
Il problema, però, è che queste strade sono spesso nascoste sotto una montagna di disinformazione.
I primi a non volerle far emergere sono quelli che vivono proprio sul tuo indebitamento.
Chi ti vuole offrire l’ennesimo piano di rientro, chi ti propone un saldo e stralcio “favoloso”, chi ti spinge verso il pignoramento pur di guadagnare una parcella.
Fai attenzione: se non hai soldi, ogni errore ti costa il doppio!
Per questo devi smettere di muoverti al buio, non basta sapere che esistono soluzioni: devi sapere quali fanno davvero per te, e quali invece servono solo a qualcun altro per guadagnarci sopra.
Solo così puoi iniziare a fare il primo passo, anche se non hai in tasca neanche un euro.
È vero che chi non paga i debiti va in galera?
Questa è una delle paure più grandi di chi si ritrova a dire, ogni giorno, “sono senza soldi e pieno di debiti”.
Perché quando tutto crolla, oltre alla preoccupazione per i soldi, si aggiunge anche la vergogna, il senso di colpa, la paura di subire conseguenze gravi.
E a quel punto, il pensiero è inevitabile: “Ma finisco nei guai seri? Finisco in carcere?”
La risposta, chiara e netta, è no: in Italia non si va in galera per debiti civili.
Non pagare una carta di credito, un prestito personale, un finanziamento, non comporta il carcere.
Anche se i recuperi crediti fanno di tutto per farti credere il contrario, nessuno può metterti in prigione solo perché non riesci a pagare.
Eppure questa paura viene alimentata ogni giorno da chi ha interesse a tenerti sotto pressione.
- Più sei spaventato, più sei controllabile.
- Più sei disperato, più sei disposto a firmare qualsiasi cosa.
Attenzione, però. Il fatto che tu non finisca in galera non significa che puoi ignorare i problemi, perché chi è pieno di debiti rischia davvero tanto: pignoramenti, blocchi dei conti, azioni aggressive da parte dei creditori.
Ed è proprio qui che torna il nodo centrale: se non hai soldi e ti ritrovi pieno di debiti, aspettare può essere la scelta più pericolosa.
Perché mentre tu stai lì, fermo, con la testa piena di paure, dall’altra parte c’è chi si sta muovendo per colpirti.
E quando arriva l’ufficiale giudiziario, non avvisa con gentilezza, arriva, e prende quello che può!
La galera no, ma la rovina sì, se non ti muovi per tempo.
"Sono senza soldi e pieno di debiti" – Ecco 4 consigli utili
Se ti riconosci nella frase “sono senza soldi e pieno di debiti”, allora prima di fare qualsiasi mossa, devi fermarti un attimo e leggere attentamente quello che sto per dirti.
Perché è proprio in momenti come questi che si rischia di fare errori gravi, spinti dalla fretta, dalla paura e dalle promesse di chi si presenta come “esperto”, ma in realtà sta solo cercando di guadagnare sulla tua disperazione.
Prima di chiederti come sistemare i debiti senza soldi, devi conoscere quattro verità fondamentali.
Queste non sono teorie, né consigli generici: sono le basi per evitare il baratro e smettere di peggiorare la tua situazione.
Ti accorgerai presto che chi ti parla con toni rassicuranti, chi ti promette soluzioni “personalizzate” o piani facili da seguire, spesso ha come unico obiettivo il proprio tornaconto. Non il tuo benessere, non la tua salvezza.
Allora, per aiutarti a non cadere nella trappola, ecco quattro consigli pratici che ogni persona piena di debiti dovrebbe conoscere prima di muovere un solo passo.
Se sei davvero senza soldi e pieno di debiti, prendi fiato e leggi con attenzione.
Perché la differenza tra un percorso che ti libera e uno che ti rovina sta tutta in questi dettagli.
1 Evitare nuovi prestiti
Se ti stai ripetendo dentro di te “sono senza soldi e pieno di debiti”, sappi che c’è un errore che devi assolutamente evitare: non chiedere mai altri prestiti per coprire quelli vecchi.
E’ la tentazione più diffusa, quella che sembra l’unica soluzione immediata.
Quando le rate si accumulano e i soldi finiscono, ti senti con l’acqua alla gola e con il peso di dover garantire almeno il minimo ai tuoi cari e allora ti sembra logico fare un altro prestito, magari piccolo, giusto per “respirare” un po’.
Ma è proprio lì che comincia la discesa.
- Nuovi prestiti
- Consolidamenti
- Cessioni del quinto
- Rinegoziazioni
- Carte revolving
sembrano strumenti salvavita, ma in realtà sono solo trappole ben confezionate.
Ti danno un’illusione di controllo che dura pochissimo, ma ti legano mani e piedi ancora di più.
Sai perché?
Perché se sei già senza soldi, aggiungere un altro debito è come buttare benzina sul fuoco, non risolve il problema: lo moltiplica!
In pochi mesi ti ritroverai con più rate, più interessi e meno margine di manovra.
Il debito non solo non si ridurrà, ma crescerà velocemente, fino a diventare ingestibile e lì sì che non avrai più alcuna via d’uscita.
Se vuoi davvero capire come pagare i debiti senza soldi, il primo passo è non crearne di nuovi. Mai!
Chi è pieno di debiti deve smettere di rincorrere soluzioni che servono solo a rimandare il problema, mentre sotto la superficie tutto si sta già sgretolando.

2 Stare alla larga dal saldo a stralcio
Quando ti trovi in ginocchio e continui a ripeterti “sono senza soldi e pieno di debiti”, il saldo a stralcio ti viene presentato come la soluzione magica.
Quella che risolve tutto in un colpo solo e i primi a consigliartelo, spesso con troppa leggerezza, sono proprio quegli avvocati che trattano ogni caso come fosse uguale agli altri, senza minimamente considerare la tua reale situazione.
Ma la verità è che il saldo a stralcio non è una medicina universale e per chi è in vera crisi da sovraindebitamento, rischia di essere più veleno che cura.
Se hai debiti con più creditori, come una banca, una finanziaria, Equitalia o dei fornitori, non fidarti di chi ti dice che basta “trattare” con tutti per risolvere.
Non funziona così, anzi, funziona solo se hai sul conto decine di migliaia di euro pronti, e allora, sì, puoi sederti al tavolo e parlare di stralci.
Ma se stai cercando come sistemare i debiti senza soldi, allora sappi che il saldo a stralcio non è la tua strada!
Pensaci un attimo: se non avevi 400 euro al mese per pagare la rata del mutuo, come fai oggi ad averne 10.000 da offrire in una volta sola?
E’ una follia, eppure te la vendono come “trattativa intelligente”.
Ma la realtà è che perdi solo tempo, magari paghi pure qualcuno per avviare le trattative, e intanto il debito continua a salire, gli interessi aumentano e il creditore si prepara a colpire.
Chi è pieno di debiti non può permettersi soluzioni da ricchi!
Il saldo a stralcio può anche funzionare… ma solo per chi ha soldi da parte.
Se tu non ce li hai, non farti ingannare: è solo un’altra illusione pericolosa.
3 Fare attenzione alle idee geniali per salvare gli immobili
Quando ti rendi conto di essere senza soldi e pieno di debiti, e magari hai una casa intestata o un immobile di famiglia, entra in gioco un altro tipo di paura: quella di perdere tutto!
E’ proprio in quel momento di fragilità che arrivano i suggerimenti sbagliati, mascherati da trovate furbe.
Qualcuno ti dirà di intestare la casa a tuo figlio, di venderla “sotto banco”, di girarla a un parente fidato.
In apparenza sembrano idee geniali per evitare il pignoramento, ma nella realtà sono solo trappole legali che rischiano di trasformarsi in problemi ancora più gravi.
Se sei davvero in difficoltà e stai cercando come sistemare i debiti senza soldi, sappi che questi movimenti non solo non ti proteggono, ma ti espongono ancora di più.
Perché un creditore che si accorge di atti del genere può impugnarli, farli annullare e addirittura accusarti di frode.
E sì, succede davvero!
Lo vediamo spesso durante le consulenze: persone disperate che si sono fidate del consiglio “dell’amico che se ne intende” e ora si trovano nei guai fino al collo, con cause legali in corso e creditori ancora più agguerriti.
Capisco bene il desiderio di salvare la casa, è normale, umano, ma devi chiederti se sei seriamente disposto a passare un brutto guaio per salvare la casa.
La legge non sta solo dalla parte dei creditori. Protegge anche chi è pieno di debiti e non può pagare.
Ma per accedere a queste tutele, devi restare nel perimetro giusto, non scappare a tentoni in cerca di soluzioni improvvisate, perché in quel caso, non salvi la casa. Rischi solo guai.
4 – Informarsi sulla legge che tutela i diritti di chi è pieno di debiti
Chi è senza soldi e pieno di debiti spesso si sente abbandonato, come se non esistesse alcuna via d’uscita.
Il pensiero dominante è che chi non può pagare è destinato a subire: telefonate, pignoramenti, giudizi, umiliazioni.
Eppure esiste una legge pensata proprio per chi si trova in questa condizione.
Una legge che, finalmente, ha riconosciuto un principio fondamentale: non tutti i debiti possono essere pagati, ma ogni persona ha diritto a una seconda possibilità!
Questa legge ha introdotto le procedure contro il sovraindebitamento, che permettono a chi è davvero in difficoltà di liberarsi per sempre dal peso dei debiti.
Si tratta di un percorso legale, serio e ufficiale, in cui è un giudice a dire l’ultima parola e quando lo fa, emette un decreto che cancella tutti i debiti residui. Una volta per tutte!
- Non importa quanto devi.
- Non importa quanto poco puoi offrire.
Quello che conta è dimostrare che sei davvero in una situazione di sovraindebitamento.
Le procedure previste dalla legge ti permettono di pagare solo quello che riesci, per un periodo limitato, e poi uscire pulito, senza più il fiato dei creditori sul collo, senza più il rischio di perdere tutto.
Se ti stai chiedendo come pagare i debiti senza soldi, questa è l’unica vera risposta per chi è senza risorse ma vuole tornare a vivere.
Tutte le altre proposte che ti faranno – saldo e stralcio, consolidamenti, prestiti tra parenti, escamotage vari – sono solo false soluzioni. Mascherano il problema, non lo risolvono.
Chi è pieno di debiti non ha bisogno di illusioni, ha bisogno di diritti e oggi quei diritti esistono.
Basta solo sapere dove guardarli.
Guarda il video che ho pubblicato il 12 novembre 2021 dal titolo “Come liberarsi dai debiti - 4 Consigli che ti salveranno la vita”, in cui si affronta l’argomento secondo i principi della legge 3/2012 prima che le procedure fossero assorbite dal codice della crisi!
Qual è la legge che estingue i debiti?
Dopo tutto quello che hai letto fin qui, forse ti starai chiedendo se davvero esiste una legge capace di azzerare i debiti di chi non ha nulla!
Una legge che non sia solo una promessa, ma una strada concreta, reale, con dei risultati verificabili. La risposta è sì.
Esiste un percorso preciso, regolato dalla legge, pensato proprio per quelle persone che sono senza soldi e piene di debiti, che non riescono più a sostenere nemmeno le spese essenziali, figuriamoci i vecchi prestiti o le cartelle esattoriali.
E’ un percorso pensato per chi si trova nella condizione più difficile: nessun patrimonio, nessun reddito stabile, nessuna possibilità reale di pagare nemmeno un euro.
Gente che vive con il minimo, che magari sopravvive grazie a un familiare o a una pensione sociale. Persone che, senza questa legge, non uscirebbero mai dal tunnel.
Proprio per loro esiste una forma di tutela speciale, riconosciuta da un giudice, che consente – una volta per tutte – di cancellare tutti i debiti, senza bisogno di versare cifre impossibili, senza accordi da trattare con ogni creditore e soprattutto senza più la paura di ritrovarsi perseguitati a vita.
Il meccanismo è semplice: se non puoi pagare, la legge lo riconosce, e ti consente di chiudere ogni posizione aperta, in modo definitivo.
Non è magia è un diritto che ti spetta, se davvero sei in una situazione di sovraindebitamento grave!
Si chiama esdebitazione dell’incapiente e prevede che tu non metta assolutamente nulla per chiudere i tuoi debiti.
Questa è l’unica vera risposta per chi si chiede come sistemare i debiti senza soldi, perché non ti chiede di dare quello che non hai, ma solo di dimostrare che la tua condizione non ti consente di fare altro.
Tutto il resto sono solo chiacchiere, questa è l’unica via seria, sicura, e finalmente accessibile.
[Caso reale] Come eliminare i debiti di 130.000 € a Gianluca e farlo tornare a vivere una vita serena
Gianluca si è ritrovato, nel giro di poco tempo, travolto da eventi negativi!
Purtroppo la vita sa essere molto dura e, quando tutto sembra scorrere regolarmente, può presentare un imprevisto al quale ne seguono altri.
Il primo duro colpo si presenta con una malattia della madre, che la rende bisognosa di attenzioni e quindi Gianluca deve contribuire alle spese importanti di una struttura specializzata.
Ma, come abbiamo detto, i problemi non arrivano mai da soli!
Gianluca ha da poco acquistato un’auto per la quale sta ancora pagando le rate, ma in un brutto incidente l’auto si distrugge, quindi si trova costretto ad acquistarne un’altra e a fare un altro finanziamento.
Nessun problema, lui è un dipendente pubblico e le finanziarie sono ben disposte a concedere credito!
“Non c’è due senza tre”, ed ecco che nelle sue difficoltà nell’accudire la madre e nel continuare a pagare rate e prestiti, anche la sorella subisce una brutta malattia.
Altri costi che Gianluca deve sostenere da solo, come da solo deve portare avanti in carico di un peso enorme!
I debiti lo assalgono senza dargli tregua, rischiando di dilaniarlo e lasciarlo senza più nulla e indebitato a vita.
Fino a quando si rivolge a Legge3.it per risolvere tutti i suoi problemi!
Clicca sotto e guarda la testimonianza video di Gianluca, dalle sue parole potrai ascoltare la sua storia e come ha risolto i suoi problemi!
Gianluca è una persona solare, vivace e generosa.
I suoi problemi di indebitamento lo hanno messo in ginocchio, ma la conoscenza della sua nuova compagna gli ha dato la spinta affinché si potesse riscattare.
Quando ormai chiunque lo avrebbe dato per vinto e sconfitto, Gianluca con un colpo di reni e con il sostegno importante di Chiara, ha trovato la forza giusta per uscirne!
Oggi Gianluca, che ha potuto eliminare i debiti, è tornato a vivere la sua vita in modo sereno e felice con la sua famiglia!
La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati
Chi si rivolge a Legge3.it per eliminare i debiti, deve avere certezza di risultato!
In Legge3.it ci assumiamo pienamente la responsabilità di quello che facciamo e quindi diamo, senza alcuna difficoltà, piena Garanzia scritta ad ogni cliente!
Il funzionamento della Garanzia 100 % Soddisfatti o Rimborsati è molto semplice, garantiamo al cliente la certezza di risultato e se questo non avviene restituiamo ogni singolo centesimo!
La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un impegno preciso che tutela il cliente da brutte sorprese!
100% Casi di Successo
Da sempre Legge3.it mantiene il primato del 100% di pratiche portate a buon fine!
Perché per Legge3.it ogni pratica rappresenta una persona, una famiglia!
Le famiglie che ad oggi abbiamo aiutato sono 253, liberate da 113.067.000 € di debiti impossibili da pagare.
Nessuno è rimasto indietro!
Servizio Sicuro Verificato il Salvagente
Su ogni testimonianza video è presente il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente.
Si tratta di una verifica a completa tutela del cliente fatta dalla storica rivista che tutela i diritti del consumatore “Il Salvagente”.
Per poter applicare il bollino alla testimonianza, Il Salvagente effettua delle verifiche attente su tutto l’iter:
- Verifica che le persone sono vere,
- Verifica che la sentenza sia reale e rispondente alla persona,
- Verifica che quello che quello che i clienti raccontano sia vero e spontaneo,
- Verifica che tutto sia reale!
Le verifiche approfondite ci permettono di avere il bollino Testimonianza Reale Verificata Il Salvagente ormai dal 2019
Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi di debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento allora compila il modulo in basso!
Modulo Richiesta Informazioni
Riceverai una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti, che ti aiuteranno a capire in che modo venire fuori dal tunnel dei debiti una volta per tutte!
Buona vita!
Gianmario Bertollo